GCR al Fuorisalone 2022 con MTD - MATERIAL DESIGN TOUR
Dal 7 al 12 giugno, in occasione della Milano Design Week 2022, il Gruppo Cerdisa Ricchetti svela il proprio manifesto creativo attraverso un percorso articolato in quattro tappe, con protagonista assoluto il Prodotto.
LE QUATTRO TAPPE:
- Andrea Castrignano, presso lo studio dell’interior designer, in Via Adige 11, dalle 16 alle 21
- Arclinea, nel flagship store di Via Durini 7, dalle 10 alle 21
- dOT, nel chiostro grande della Chiesa di San Marco, in Piazza San Marco 2, dalle 11 alle 23
PROGRAMMA DIALOGHI DI ARCHITETTURA
- Roberto Cavalli, all’interno della boutique in Via Montenapoleone 6/A, dalle 10:30 alle 19:30
Il Material Design Tour - questo il nome dedicato all’iniziativa - vuole essere la prima rappresentazione visiva e la prima vera dichiarazione fisica del metodo GCR, che si sintetizza nella formula: STORIE DI PROGETTO. Dalla Materia al Prodotto per il Progetto. Fra le Persone. e che colloca il Prodotto, appunto, al centro di ogni processo di marchio e più in generale di azienda.
Il Prodotto, attraverso la sua ideazione, creazione, collocazione e promozione, racchiude e allo stesso tempo esprime il Valore e la Qualità di tutto il Gruppo Cerdisa Ricchetti, diventandone ambasciatore all’interno e all’esterno.
Il Prodotto, ossia la Ceramica da rivestimento per pavimenti, pareti e in generale per l’arredo, è andato e sta andando sempre di più oltre ai requisiti e alle destinazioni tradizionalmente conosciuti, grazie all’adozione continua di innovazioni tecnologiche all’avanguardia ma anche grazie a un ingegno e un impegno costanti nell’inventare applicazioni come nel definire linguaggi estetici e scenari di design ad oggi inconsueti, e grazie soprattutto alla competenza e alla dedizione nello sperimentare liberamente queste idee, queste intuizioni, in modo da spostare sempre di più i confini e ricercare nuove frontiere per questo materiale e per i suoi usi.
Campione di questo processo è la collezione Ease/22 di Ricchetti, che abbiamo voluto insignire del ruolo di testimone privilegiato, esponendola sia nella tappa dell’evento dOT sia in quella dello studio di Andrea Castrignano, mettendone in evidenza l’attualità e la funzionalità di materia moderna posta al servizio di ogni tipo di esigenza costruttiva. Una materia radicata profondamente nel solco del manifesto GCR, per cui la superficie ceramica diventa colore, finitura e rilievo, assumendo sempre di più una nuova dimensione come materiale per la progettazione.
Senza tralasciare l’elevato livello di sperimentazione richiesto per poter declinare in ceramica l’iconicità e la sartorialità delle nuove creazioni firmate Fausto Puglisi per la maison Cavalli. Come fare a trasferire su questa materia i movimenti, la tattilità del tessuto? La vividezza o la completezza dei colori? La preziosità dei dettagli, e l’equilibrio del disegno? Anche in questo è così determinante il saper fare ceramica, legato al recupero di un pensare ed agire “artigianali”, fra continue prove di laboratorio e una cura maniacale della resa estetica finale, visiva e materica insieme, che si ottiene solo adottando tutte le tecniche produttive e specialmente decorative più avanzate e dotandosi di tutta la fantasia, la passione e l’esperienza possibili per generare, così, pezzi unici e progetti di lifestyle coordinati altrettanto unici e identificativi del marchio. Progetti come The Wild Spirit, che ha segnato il rilancio a livello mondiale di Roberto Cavalli Home Luxury Tiles, o come Pop Animalier, in anteprima assoluta durante la MDW 2022 ospite della boutique di Roberto Cavalli.
Il tour si conclude, idealmente, con la tappa al flagship store di Arclinea, rivestito a pavimento con la collezione Deep di Cerdisa, adottata ultimamente dall’azienda di Caldogno per tutti i propri negozi monomarca nel mondo, disegnati da Antonio Citterio. La matericità, il realismo, la ricchezza e minuzia della grafica abbinata però ad una essenzialità stilistica che sintetizza la filosofia progettuale e visuale del marchio Cerdisa sono racchiusi in questa interpretazione ceramica, frutto di un’evoluzione stilistica e di innovazioni produttive all’avanguardia.
Per spiegare tutto questo, non rimane che vedere con i propri occhi e toccare, sentire questa nuova materia ceramica visitando dal vivo i quattro spazi dedicati all’esposizione del nostro Prodotto.
Noi, come sempre, ci siamo per guidarvi in questo percorso e provare a farvi conoscere meglio la nuova frontiera della nostra ceramica italiana.