Pavimenti pet-friendly: perché il gres porcellanato è la scelta ideale per chi vive con animali
Pulizia, sicurezza e resistenza all’usura: ecco perché il gres porcellanato è il miglior alleato per chi vive con animali domestici
Chi ha un cane o un gatto lo sa bene: scegliere il pavimento giusto per la propria abitazione può fare davvero la differenza. Tra peli, graffi, ciotole rovesciate e corse improvvise, un materiale resistente e facile da pulire non è solo una comodità, ma una necessità.
Ecco perché sempre più famiglie con animali domestici scelgono il gres porcellanato come soluzione ideale per i pavimenti: un materiale resistente, igienico e bello da vedere, anche nella vita quotidiana più movimentata.
1. Resistenza estrema a graffi e urti
Il gres porcellanato è uno dei materiali più resistenti in commercio. È perfetto per chi ha animali in casa, perché:
• non si graffia facilmente, nemmeno con le unghie di cani di grossa taglia;
• resiste agli urti causati da ciotole, giocattoli o suppellettili caduti a terra;
• mantiene la sua estetica intatta nel tempo, anche con calpestio intensivo.
Mentre altri materiali come il parquet, il marmo e le pietre naturali si rovinano facilmente, il gres è pensato per durare a lungo senza bisogno di trattamenti particolari.
2. Pulizia facile e quotidiana, senza stress
Chi vive con animali sa che la pulizia è una costante, per non parlare di chi possiede un’attività commerciale; a questo proposito il gres porcellanato è:
• facile da lavare con acqua e detergenti comuni;
• non trattiene odori e resiste alla formazione di macchie, anche in caso di piccoli incidenti;
• è igienico, grazie alla superficie compatta e non porosa che non trattiene sporco né batteri.
Basta una passata per avere di nuovo un pavimento perfetto, senza preoccuparsi di rovinarlo.
3. Colori e texture intelligenti che “nascondono” le tracce lasciate dagli animali
Un aspetto spesso sottovalutato è la scelta del colore e della texture del pavimento. Con il gres porcellanato hai una vasta gamma di finiture e sfumature, alcune delle quali particolarmente adatte a chi ha animali:
• le varianti effetto pietra o effetto cemento, ricche di dettagli grafici, camuffano perfettamente orme tra una pulizia e l’altra;
• le tonalità calde o intermedie, come il beige, il tortora o i grigi medio-chiari, sono ideali per non far risaltare il pelo lasciato a terra dal manto di cani e gatti.
In questo modo si può scegliere non solo un pavimento bello, ma anche funzionale nella vita di tutti i giorni.
4. Antiscivolo e sicuro anche per loro
Il gres porcellanato è disponibile anche in versioni antiscivolo, pensate per garantire una maggiore sicurezza nei movimenti, sia per le persone che per gli animali.
In particolare, la finitura Cross di Gruppo Cerdisa Ricchetti unisce efficacia e comfort: grazie alla presenza di nanograniglie, la superficie risulta grip ma gradevole al tatto; di conseguenza non irrita i polpastrelli degli animali e si pulisce facilmente.
Questa soluzione è perfetta in ambienti umidi come cucina e bagno, per superfici outdoor ed ambienti commerciali, soprattutto quando piove o nevica e scarpe e zampe risultano bagnate.
Condividere la casa con un animale è una gioia fatta di affetto, gioco e... un po’ di disordine. Per questo, scegliere il gres porcellanato significa volersi bene: è la soluzione ideale per chi cerca un pavimento che sappia resistere ad una vita dinamica, fatta di movimento, spontaneità e libertà.