Materie prime e formatura
Materie prime
Le piastrelle in gres vengono ottenute attraverso la sinterizzazione di argille ceramiche, feldspati, caolini e quarzo (silicio): queste vengono macinate, trasformate in barbottina (fluido), infine atomizzate fino ad essere polverizzate, pronte per la pressatura. Se durante la
fase di atomizzazione vengono colorate, si parla di gres colorato in massa.
Pressatura
Nella fase di pressatura, le polveri vengono incanalate in presse capaci di imprimere una forza pari a 10.000 tonnellate, conferendo alle lastre forma e dimensione. La piastrella cruda viene essiccata con aria calda: in questo modo si estrae umidità e si conferisce carico di rottura. Successivamente le piastrelle continuano il loro percorso su nastri a rullo, che le portano verso le linee di decorazione.
Trasformazione e finitura
Cottura
I forni ceramici, lunghi più di 100 metri, cuociono circa 9.000 mq al giorno. Al loro interno la temperatura raggiunge i 1200 °C. La cottura dura 45 minuti: le piastrelle crude passano gradualmente dalla temperatura ambiente a quella massima di cottura, per poi raffreddare a fine linea. Una perfetta gestione del ciclo assieme alla cottura ad altissime temperature provoca la vetrificazione dell’impasto, conferendo al gres porcellanato le tipiche caratteristiche di resistenza alle abrasioni, impermeabilità e longevità.
Rettifica
Dopo la cottura le piastrelle vengono tagliate e rettificate. Un dispositivo con sensori laser misura in tempo reale diagonale e dimensioni, rilevando errori in decimi di mm. La tolleranza è in decimi di mm, impercettibile a occhio nudo.
Lavorazioni finali
La lappatura è una lavorazione meccanica che genera una superficie lucida oppure delicatamente satinata; oltre alla lappatura sono possibili varie lavorazioni sulla superficie che permettono di ottenere effetti e caratteristiche diverse.

Effetti estetici: tecnologia, know-how, research, design
Se il gres porcellanato GCR è storicamente riconosciuto per l’alta qualità e per la costanza
delle caratteristiche tecniche, le recenti innovazioni produttive permettono una gamma di colori e superfici unica: colori, superfici diverse al tatto, giochi di lucentezze e versatilità di formati consentono di vestire architetture di taglio moderno, ma anche di trovare soluzioni ricercate adattabili a contesti ambientali storici e di pregio.
Smaltatura - Decorazione digitale
Il gruppo GCR ha installato speciali linee con tecnologie di ultima generazione che completano la stampa digitale ad alta definizione con straordinari effetti materici.
Un sistema tecnologico digitale di nuova generazione a 8 barre permette alle linee produttive di aggiungere applicazioni materiche e rilievi tridimensionali (T2D) sincronizzati con la decorazione in alta definizione (CMYK) che viene esaltata e valorizzata dal bianco
coprente (E4W). Il processo si completa con la tecnologia G+S che
definisce gli effetti di finitura della superficie.
E4W Extreme white
Un bianco pieno e intenso, per sottili venature a forte contrasto o per
intere lastre di un candore abbagliante.
G+S Shining gloss
Applicazione digitale trasparente di nuova generazione che
conferisce alla superficie un aspetto più o meno lucido, per realizzare
effetti di venature, pattern geometrici o campiture estese.
T2D Digital process
Un sistema digitale integrato fortemente evolutivo, per applicazioni a
rilievo di materia tridimensionale, in modo perfettamente controllato
e sincronizzato con il disegno grafico.
Fixer Glue
Applicazione digitale di fissativo materico (fixer), che funziona da
ancoraggio per l’applicazione successiva di graniglia materica a
spessore (grit).
Un'infinità di superfici, colori e ispirazioni materiche
- Effetto decorativo tridimensionale
Ease Chesterfield Sand lp (Ricchetti)
- Effetto marmo
Golden Pure Oxford Grey lx (Ricchetti)
- Effetto legno
Megeve Rovere oil (Cerdisa)
- Effetto cemento
EC1 Bond str (Cerdisa)
- Effetto Metallo
Metal Design Copper nt (Cerdisa)
- Effetto pietra
Blackboard Anthracite grp (Cerdisa)
- Effetto pietra
Italian Icon Vein Cut Beige nt (Ricchetti)