Vivere la scuola: manutenibilità, durabilità, benessere
La costruzione di un nuovo edificio scolastico è sempre elemento di profondo cambiamento nel territorio, e nasce da scelte che incrociano tematiche urbanistiche, sociali e di programmazione dello sviluppo. La scuola è in qualche modo una seconda casa, e da sempre gli edifici scolastici rappresentano dei simboli dello stile di vita e dell’epoca storica in cui sono stati pensati. Come può essere una scuola costruita negli anni in cui viviamo e quali risposte possono dare le ceramiche?
Sostenibilità
Materiali, sistemi edilizi e tecnologie impiantistiche devono essere pensati in termini di sostenibilità ambientale ed economica. La ceramica è sicuramente materiale realizzato con processo produttivo moderno e certificabile in ogni sua fase. Per i prodotti Cerdisa, Ricchetti e Cinca il processo produttivo è certificato con EPD, così come il contenuto in riciclato, per rispondere ai requisiti richiesti dai CAM e da altri sistemi di certificazioni ambientale europei e non, come LEED e BREEM.
Manutenibilità e durabilità
L’aspettativa di vita di questa famiglia di edifici è molto elevata, il progetto deve considerare gli aspetti di manutenzione ordinaria e nel tempo; la versatilità degli spazi, intesa come possibilità di modificarne la funzione. Anche su questo la ceramica può imporsi come prodotto d’eccellenza, per l’alta resistenza a macchie ed attacchi chimici, per la durabilità e facilità di pulizia, e per la possibilità di essere utilizzata nei principali sistemi costruttivi a secco, tra cui il sopraelevato.
Benessere
Spazi da vivere per lunghe parti della giornata. Quasi una seconda casa. Cosa c’è di meglio del materiale più antico ed utilizzato per rivestire le superfici, familiare a chiunque e sempre capace di rinnovare la propria immagine con colori e superfici specchio delle varie epoche?
Progettazione in
ambito Bim
Il Gruppo Cerdisa Ricchetti ha sviluppato la propria famiglia di superfici per la progettazione in ambito Bim: la possibilità di utilizzare le superfici ceramiche tra i materiali delle librerie Bim consente di sfruttare appieno le possibilità del prodotto nei vari sistemi edilizi.
DOWNLOAD BROCHURE